
URSA Italia si è presentata quest’anno alla fiera internazionale per l’efficienza energetica ed il risanamento in edilizia di Bolzano – Klimahouse, investendo sulla promozione e sulla sensibilizzazione verso le problematiche legate ai cambiamenti climatici e al risparmio energetico. Questa fiera è stata anche scelta come circostanza ideale per la presentazione della nuova famiglia di prodotti isolanti ad alte prestazioni URSA MAIOR.
A pochi metri dall’ingresso di Klimahouse, in stretta collaborazione con l’organizzazione generale della fiera, l’azienda ha allestito una struttura - dal grande impatto visivo e dal nome evocativo di “Isola URSA” - composta da tre cupole geodetiche (segue un approfondimento), una delle quali adibita a spazio congressi della capienza di un centinaio di posti a sedere.
Perché Isola URSA
Le tre cupole geodetiche dell’allestimento Isola URSA hanno rappresentato una sorta di arcipelago in cui approfondire i temi della sostenibilità ambientale e riflettere sulle soluzioni per l’isolamento termico degli edifici; presenti schermi touch-screen, led wall e visori per la realtà virtuale.

Il termine “isola” è stato scelto per i molteplici rimandi di significato: dal latino in-sula, una terra emersa che si distingue; una meta ambita da chi vuole esplorare nuovi mondi; rinvia all’isola che non c’è raggiungibile prendendo la seconda stella a destra; è un imperativo che significa “isolare”: ad esempio gli immobili dal caldo o dal freddo; infine isola, non nel senso di creare distanza, ma aggregazione: catalizzare le risorse, gli interessi, le curiosità di tante persone per sensibilizzarle sulle problematiche ambientali, principalmente quelle riguardanti i cambiamenti climatici dovuti all’aumento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Nelle cupole, i numerosi visitatori hanno potuto assistere a video proiezioni o osservare, dagli speciali visori predisposti, il cielo stellato alla ricerca dell’Orsa Maggiore.
Gli eventi
Durante l’inaugurazione della struttura, progressiva tappa dell’inaugurazione generale della fiera, il Direttore Thomas Mur ha sottolineato il nobile intento educativo di questo progetto URSA Italia, spinta che ha determinato l’effettiva collaborazione di Klimahouse al progetto, concedendo lo spazio per l’allestimento e promuovendo gli eventi tramite i canali istituzionali della fiera.
.jpg)
Nei 4 giorni di manifestazione, dal 24 al 27 gennaio, URSA Italia ha proposto all’interno dell’Isola URSA una serie di eventi culturali che le ha permesso di distinguersi tra le imprese presenti in fiera, coinvolgendo in particolar modo gli studenti degli istituti tecnici e universitari, i nuovi professionisti del domani.
.jpg)
In prima e ultima giornata con la proiezione del documentario “Before the flood – Punto di non ritorno” (della National Geographic, con Leonardo Di Caprio), sul riscaldamento globale e i suoi effetti sul Pianeta, introdotto, il 24, da Roberto Barbiero (Osservatorio Trentino sul Clima) con l’aggiornamento puntuale alla situazione contemporanea;

il secondo giorno invece con una conferenza intitolata “Progettare la sostenibilità in edilizia”, allargata dalla sostenibilità ambientale, intesa come riduzione delle dispersioni dell’involucro, al più ampio concetto del termine “sostenibilità”: quella sociale, economica e del rispetto dei territori e dell’innovazione; in questa occasione sono intervenuti gli architetti Stefano Piraccini (Studio Piraccini), Marco Dell’Agli (Mario Cucinella Architects), Daniela Cardace e Cecilia Faccini (URSA Italia).

URSA MAIOR
Oggi, l’isolamento di domani
Il lancio dei nuovi prodotti, che ha interessato clienti, esperti e visitatori della fiera, è stato promosso dall’intervento del Direttore Tecnico di URSA Italia, Pasquale D’Andria, che, sul motto “per aspera ad astra” (= attraverso le asperità sino alle stelle) ha delineato le caratteristiche di URSA MAIOR; il termine evocativo della costellazione dell’Orsa Maggiore e del nome dell’azienda, sottolinea inoltre la qualità aggiunta dei nuovi prodotti per l’isolamento.
.jpg)
URSA MAIOR è un pannello di nuova generazione 100% made in Italy, indicato per coibentazioni dove è richiesta un’alta resistenza termica in bassi spessori, contemporaneamente a un ottimo comportamento all’acqua ed elevata resistenza a compressione.
La raffinata composizione chimica e la trama estremamente regolare della sua struttura cellulare a celle chiuse, insieme allo straordinario mix di agenti espandenti messi a punto da URSA Italia, permettono infatti a URSA MAIOR di raggiungere un bassissimo valore di conduttività termica, 0,027 W/mK, e gli conferiscono altre importanti caratteristiche tecniche.
URSA MAIOR è infatti stabile all’acqua - anche nello stato di vapore – e all’aria, è resistente meccanicamente nel breve e lungo periodo e non subisce variazioni in termini dimensionali e di planarità; presenta inoltre un ottimo comportamento ai cicli di gelo e disgelo e può essere applicato in contesti dove si raggiungano temperature di esercizio anche elevate; presenta elevata resistenza meccanica sia sul breve che sul lungo periodo e mantiene costanti le proprie caratteristiche sia durante le fasi di stoccaggio che per tutto il suo ciclo di vita.
URSA MAIOR è inoltre imputrescibile e non è soggetto ad attacchi e deterioramento per causa di insetti e microorganismi.
URSA MAIOR è un prodotto riciclabile e non contiene o rilascia alcuna sostanza pericolosa per l’uomo o per l’ambiente. È totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2.

Links
Rivivi i giorni di Klimahouse scoprendo l’evento su Facebook
Visita la gallery di Klimahouse – Isola URSA
Gallery
Klimahouse 2018 - Bolzano
Le cupole di Isola URSA
Studenti delle scuole superiori in visita all’Isola URSA
L’intervento di presentazione di Roberto Barbiero prima del documentario “Before the Flood”
Antonio Tenace (Direttore URSA Italia) con Roberto Barbiero (Osservatorio Trentino sul Clima)
In attesa della presentazione di Roberto Barbiero del documentario “Before the Flood”
Durante la proiezione di “Before the Flood”
Studenti delle scuole superiori in visita all’Isola URSA
Studenti delle scuole superiori in visita all’Isola URSA
Prodotti URSA in esposizione
Il discorso di Arrigo Simoni, Vicepresidente di Klimahouse, all’inaugurazione dell’Isola URSA
Il discorso di Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, all’inaugurazione dell’Isola URSA
Inaugurazione Klimahouse all’Isola URSA – Piero Trezza (Sales Manager URSA Italia), Antonio Tenace (Direttore Generale URSA Italia), Pasquale D’Andria (Direttore Tecnico URSA Italia), Arrigo Simoni (Vicepresidente Klimahouse) e Thomas Mur (Direttore di Fiera Bolzano)
Visori 3D per esplorare la volta celeste
Visiatori presso l’Isola URSA
Il lancio ufficiale di URSA MAIOR
Pasquale D’Andria, Direttore Tecnico URSA Italia, presenta URSA MAIOR insieme al conduttore radiofonico Maurizio Di Maggio
Pasquale D’Andria, Direttore Tecnico URSA Italia, presenta URSA MAIOR e la sua “polvere di stelle”
Pasquale D’Andria, Direttore Tecnico URSA Italia, presenta URSA MAIOR insieme al conduttore radiofonico Maurizio Di Maggio
Maurizio di Maggio durante la presentazione di URSA MAIOR
Antonio Tenace, Direttore Generale URSA Italia presenta URSA MAIOR
Un brindisi in chiusura della presentazione di URSA MAIOR
La polvere di stelle, ingrediente “segreto” di URSA MAIOR
Il pannello in schiuma plastica estrusa URSA MAIOR
Virginie Lindo_Martinez (Responsabile Comunicazione e Marketing URSA France), Antonio Tenace (Direttore Generale URSA Italia), Pasquale D’Andria (Direttore Tecnico URSA Italia), Nicolas Brousse (Direttore Generale URSA France)
Illuminazione serale delle cupole dell’Isola URSA
Illuminazione serale delle cupole dell’Isola URSA
Lo speech di Stefano Piraccini (Studio Piraccini) durante il convegno “Progettare la sostenibilità in edilizia”
Marco Dell’Agli (Mario Cucinella Architects) durante il convegno “Progettare la sostenibilità in edilizia”
Soci del Gruppo STEA in visita all’ISOLA URSA
Le cupole dell’Isola URSA